Sterlinaoro.it

Wikioro

Il possesso di Oro

Regole per il possesso di oro. Per via del suo uso come riserva valutaria, a volte, nella storia, il possesso privato dell’oro è stato regolamentato o bandito.

Ad esempio:

  • Negli Stati Uniti la detenzione di oro, eccezion fatta per la gioielleria e il collezionismo numismatico, fu illegale dal 1933 al 1975.
  • In Italia, Grecia e Spagna, unici tra i Paesi Europei, detenere oro era consentito solo agli istituti bancari.
  • In Italia, poteva essere detenuto solo oro lavorato, monete auree o lingottini semilavorati con peso massimo di 100 grammi. Con il Decreto n. 7 del 2000, in recepimento della Direttiva 98/80/CE, è stato aperto in tutta Europa (anche ai privati) il possesso di oro fino.

Tutte le informazioni presenti in queste pagine sono tratte da Wikipedia.