fbpx
Sterlinaoro.it

Wikioro

L'oro in natura

Minerale d'oro
un minerale d’oro

Per via della sua elevata inerzia chimica, l’oro si trova in natura principalmente allo stato nativo o legato ad altri metalli. Spesso si presenta in forma di granelli e pagliuzze, tuttavia a volte si trovano anche agglomerati piuttosto grossi, detti pepite. I granelli appaiono inclusi in minerali o sulle superfici di separazione tra cristalli di minerali.

Principali minerali

L’oro in natura si trova associato al quarzo, spesso in filoni, e ai solfuri minerali. I solfuri cui si associa più spesso sono la pirite, la calcopirite, la galena, la sfalerite, l’arsenopirite, la stibnite e la pirrotite. Meno frequentemente è associato a petzite, calaverite, silvanite, muthmannite, nagyágite e krennerite.

Distribuzione e concentrazione media

L’oro è distribuito ampiamente in tutta la crosta terrestre, con una concentrazione media di 0,03 ppm (0,03 grammi per tonnellata). Giacimenti di minerali d’oro si trovano nelle rocce metamorfiche e nelle rocce ignee, da cui si formano per dilavamento i giacimenti di oro alluvionale. In quest’ultimo caso è possibile l’estrazione con procedimenti che non impiegano agenti chimici, come il cianuro o il mercurio, e che consentono l’uso della definizione di oro etico.

L'oro in natura. Pepita d'oro
pepita d’oro nativo

Le principali fonti dell’oro sono le rocce ignee ed i depositi alluvionali. Un giacimento generalmente necessita di qualche processo di arricchimento per poter diventare sfruttabile: un processo chimico o fisico (quali l’erosione o lo scioglimento) o un più generale metamorfismo, con cui si concentra l’oro disperso nei solfuri o nel quarzo.

L’oro in natura, i giacimenti “primari”

I più comuni giacimenti primari sono detti “filoni” o “vene”. I giacimenti primari vengono erosi e dilavati dalle intemperie; l’oro viene trascinato a valle formando depositi alluvionali. Un altro tipo di giacimento è associato a scisti e rocce calcaree sedimentarie, che contengono tracce d’oro e di altri metalli del gruppo del platino, finemente disperse.

L’oro in natura e il mare

Nell’acqua marina, l’oro è presente in concentrazioni variabili tra 0,1 e 2 milligrammi per tonnellata (0,1÷2 ppb), per un totale stimabile in 270.000.000 tonnellate, contro le circa 50.000 tonnellate che si ritiene contenga ancora la crosta terrestre. La bassissima concentrazione rende per il momento antieconomica l’estrazione dall’acqua.

Nel 2001, si calcola che ci fosse in circolazione una quantità totale di oro pari a 140.000 tonnellate, una quantità che può essere rappresentata, in volume, come un cubo di lato pari a circa 20 metri.

Tutte le informazioni presenti in queste pagine sono tratte da Wikipedia.