Per poter effettuare un calcolo preciso del Valore oro contenuto in una moneta, occorre conoscere il valore delle tre variabili necesserie: La quotazione spot, rilevata dal grafico quotazione oro in tempo reale, il peso in grammi della moneta, il titolo espresso in millesimi (es. 900/000).
Dividendo il peso della moneta per 1000 e moltiplicandolo per il titolo in millesimi si ottiene il peso dell’oro contenuto. Moltiplicando poi il peso in oro per la quotazione spot dell’oro si ottiene il valore oro della moneta in quel preciso momento.
Facciamo l’esempio classico di una sterlina d’oro che pesa 7.988 g e ha un titolo di 916,67/000.
1 . Dividere il peso in grammi per 1000 e moltiplicarlo per il valore del titolo in oro. Si ottiene cosi il peso in grammi dell’oro contenuto. quindi 7,988/1000=0,007988 x 916,67= g 7,3224 (peso dell’oro contenuto).
2. moltiplicare il valore ottenuto di 7,3224 per la quotazione dell’oro che, ad esempio, diciamo essere di € 56,00. 7,3224×56= 410,00 questo è il valore in oro reale della Sterlina in quel determinato momento.
Come per gli altri metalli preziosi, la quotazione dell’oro viene espressa in grammi o once troy. Quando è in lega con altri metalli, si misura la sua purezza.
L’unità è chiamata carato: 24 carati è l’oro puro. Un altro modo di indicarne la purezza è una grandezza di valore compresa tra zero e uno, con tre cifre decimali, o una frazione in millesimi (18 carati = 18/24 = 0,750 = 750/1000 = 75%).
Il 12 settembre 1919 è stato fissato per la prima volta a Londra dai 5 membri fondatori del London Gold Market Fixing (NM Rothschild & Sons, Mocatta & Goldsmid, Samuel Montagu & Co, Pixley & Abell e Sharps & Wilkins) il prezzo dell’oro.
Da allora i componenti del gruppo sono cambiati diverse volte. Oggi i 5 membri del London Gold Market Fixing sono: Barclays Capital, Deutsche Bank, Scotiabank, HSBC, Société Générale) ed anche la presidenza una volta sempre detenuta da Rothschild & Sons è diventata a rotazione annuale fra i 5 partecipanti.
Il fixing dell’oro viene effettuato due volte al giorno (10,30 am, 15,00 pm ora di Londra) in dollari, euro e sterline dai 5 membri attraverso una teleconferenza. Dopo averlo stabilito viene comunicato al London Bullion Market che lo utilizzerà come prezzo di riferimento per i contratti ancora aperti. Tale fixing viene però usato anche nelle piazze finanziarie globali come benchmark per i contratti derivati sull’oro (future, opzioni e altro).
Il prezzo dell’oro spot, invece, è dettato dal mercato di borsa dove i prezzi sono determinati “on the spot”, cioè sul posto. L’oro, solitamente in lingotti o in ETF (oro cartaceo), viene immediatamente consegnato all’acquirente. Il termine spot è anche usato per determinare il prezzo attuale, al momento in cui viene richiesto da un potenziale acquirente di oro da investimento, ed è rilevabile dal grafico quotazione oro in tempo reale sia che un’operazione venga conclusa all’istante piuttosto che in una data futura.
Solitamente nelle transazioni in oro il prezzo di fixing viene utilizzato con riferimento ad oro non ancora allocato per operazioni effettuate da Operatori Istituzionali. quindi fra produttori di Lingotti d’oro e Banche Centrali.
Il prezzo spot dell’oro viene invece utilizzato nelle transazioni fra operatori professionali in oro e privati o aziende.
L’oro utilizzato in gioielleria ha una purezza non superiore a 18k, in quanto una proporzione maggiore ne renderebbe impossibile la lavorazione. Per questo motivo il valore dell’oggetto deve essere stimato tenendo conto del metallo con cui l’oro è legato. Un gioiello con 14k d’oro e 8k di platino è più prezioso di uno a 18k d’oro e 6k di rame.
Storicamente l’oro è stato impiegato per supportare le valute in un sistema economico basato sul gold standard. Nel gold standard il valore di ogni valuta è stabilito equivalente al valore di una certa quantità di oro.
Come parte di questo sistema, i governi e le banche centrali tentarono di controllare il prezzo dell’oro, fissandone le parità con le valute. Per un lungo periodo (dal 1789 al 1933) gli Stati Uniti fissarono il prezzo dell’oro a 20,67 dollari/oncia (pari a 0,66456 $/g). Salvo lievi oscillazioni in tempo di guerra, elevarono il prezzo a 35 dollari/oncia (pari a 1,12527 $/g) nel 1934. Nel 1961 mantenere questa quotazione era diventato arduo. le banche centrali degli Stati Uniti d’America e dell’Europa iniziarono a coordinare le loro azioni per mantenere il prezzo stabile contro le forze di mercato.
Il 17 marzo 1968 le circostanze economiche causarono il fallimento di questi sforzi congiunti. In conseguenza a tale fallimento venne introdotto un doppio regime, che fissava la quotazione dell’oro a 35 dollari/oncia per le transazioni valutarie internazionali. Lasciandolo però il prezzo libero di fluttuare per quanto concerneva gli scambi tra privati.
Questo doppio regime fu abbandonato nel 1971, quando il prezzo dell’oro fu lasciato libero di variare in accordo alle leggi di mercato. Le banche centrali possiedono ancora oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, anche se il volume globale di queste riserve è andato via via calando (causa la progressiva coniazione di moneta in assenza di controvalore aureo o di qualunque altro metallo).
Dal 1968 la quotazione dell’oro sui mercati ha subito ampie oscillazioni, con un record di oltre 1900 dollari/oncia (oltre 60 $/g) nell’agosto 2011, ed un minimo di 252,90 dollari/oncia (8,131 $/g) il 21 giugno 1999 (fixing di Londra). Il prezzo è salito a 420 $/oncia (13,503 $/g) nel 2004 a causa della svalutazione del dollaro statunitense; il prezzo dell’oro in altre valute (ad esempio l’euro) ha subito nello stesso periodo un aumento inferiore, comunque consistente, al 10% dalla quota di 330 euro/oncia (10,6 €/g).
La quotazione massima raggiunta dall’oro in Europa, tenuto conto dell’inflazione, può essere considerata quella raggiunta il 27 febbraio del 2022 (circa 1.875 euro/oncia).
Perchè chi investe in oro deve tenere sotto controllo il grafico della quotazione spot? L’oro costituisce a volte parte di un investimento finanziario difensivo (bene rifugio per la tutela del capitale). Data la stabilità a lungo termine del suo valore commerciale e la sua sostanziale correlazione inversa rispetto all’andamento del mercato azionario ed obbligazionario. Per questa sua stabilità, la speculazione sull’oro diventa particolarmente appetibile.
Ci può essere speculazione quando viene meno la fiducia in una valuta o quando il valore di una valuta è soggetto ad iperinflazione. La quotazione dell’oro è anche alla base di futures con cui si specula sul suo ipotizzato valore futuro. Dall’elezione di Bush a presidente degli Stati Uniti d’America il prezzo di un’oncia d’oro è salito da 200 dollari a 540 dollari. Ai giorni nostri si rilevano quotazioni che si aggirano intorno ai 1.850 $/Oz . La quotazione dell’oro è fortemente influenzata dall’offerta, per cui la sua estrazione è ponderata attentamente: incrementarne la produzione potrebbe significare farne crollare il prezzo.
Vuoi avere maggiori informazioni su vendite o acquisti? Contattaci adesso!