
Vuoi Sapere di più sugli investimenti in oro? Dimentica lo stereotipo obsoleto di pochi appassionati che accumulano oro nelle loro casseforti personali. L’acquisto di oro al dettaglio è un fenomeno globale, con un grande numero di investitori privati che detengono circa 45.000 tonnellate di oro in lingotti e monete, ovvero circa il 22% di tutto l’oro estratto nel corso della storia (fonte World Gold Council).
Effettivamente, la domanda di lingotti e monete rappresenta il 25% della domanda globale annuale di oro, rappresentando oltre 1.000 tonnellate di investimenti in oro al dettaglio ogni anno.
Ma, al di là di lingotti, monete e oggetti da collezione, la proprietà dell’oro ha da tempo trasceso la necessità di immagazzinamento fisico.
Molti investitori ora possiedono oro come token digitali su una blockchain o oro tokenizzato. Puoi anche acquistare oro digitale – depositato per conto dell’investitore – tramite app o sito web.
Sebbene in molti stati il mercato dell’oro al dettaglio non sia regolamentato, si può comunque investire in oro in sicurezza con la giusta guida. Per garantire il massimo della sicurezza a chi investe in oro tramite Sterlinaoro.it ci rifacciamo ai “Principi di investimento in oro al dettaglio” indicati dal World Gold Council proprio allo scopo di promuovere la fiducia in questo vasto mercato di alto valore.
I principi dell’operatore in oro da investimento
Il World Gold Council ha sviluppato i Principi di investimento in oro al dettaglio RGIP (Retail Gold Investment Principles) basandosi sulle “best practice” di 52 operatori del settore provenienti da 16 paesi.
Questi principi, che Noi e i nostri partner sposiamo totalmente, offrono a tutti fornitori di prodotti in oro una lista di “buone pratiche” necessarie a dare la massima garanzia agli investitori in oro non istituzionali.
Gli operatori in oro traggono vantaggio anche dalla collaborazione con investitori fiduciosi che confidano in un mercato dell’oro governato da solide linee guida.
Principio 1: Correttezza e integrità
“Un operatore in oro deve trattare i clienti in modo equo e agire con integrità, dalla fornitura di informazioni e servizi fino al completamento della transazione”.
Principio 2: Trasparenza
“Un operatore in oro deve essere trasparente sui prezzi e sui termini chiave e divulgare altre informazioni sostanziali relative alle caratteristiche del prodotto”.
Principio 3: Protezione del patrimonio dei clienti
“Un Operatore in oro che gestisca direttamente il patrimonio in oro dei clienti deve garantire un’adeguata protezione delle riserve auree dei clienti e di altre attività, inclusa la liquidità detenuta per conto dei clienti”.
Principio 4: Approvvigionamento responsabile dell’oro
Un Operatore in oro deve reperire oro di elevata integrità da fornitori affidabili, tenendo conto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)”.
Principio 5: conformità normativa
“Un Operatore in oro deve rispettare tutte le normative applicabili e le leggi del paese in cui opera”.
Principio 6: Professionalità operativa
“Un Operatore in oro non deve assumersi rischi eccessivi e deve essere preparato a varie eventualità. deve condurre la propria attività con la dovuta competenza, cura e diligenza”.
Per chi, come noi, opera in questo settore attrarre investitori in oro è fondamentale, ma dare ai clienti la possibilità di verificare la tua credibilità può essere garantito soltanto dall’applicazione delle migliori pratiche del settore.
I nostri principi di investimento in oro al dettaglio sono uno strumento fondamentale e ci aiutano a dimostrare le modalità con cui seguiamo gli standard delineati dal World Gold Council, come essenziali per fare affari e per garantire i migliori risultati a chi ci sceglie per investire in oro.