Chiunque si chieda perché investire in oro deve rendersi conto che sussistono diverse buone ragioni per scegliere questo tipo di investimento, ma la principale di queste riguarda la salvaguardia dei propri risparmi.
In termini di tutela del potere di acquisto, se si prende in considerazione il valore di un’oncia d’oro nel 2000: circa 300 €, e si confronta con il valore attuale di un’oncia: 1.900 €, risulta subito evidente che il valore dell’oro negli ultimi 23 anni è andato ben oltre la semplice tutela del potere di acquisto. Dando un rendimento annuo medio del 3.6%, che in un ventennio come quello trascorso, di bassa inflazione e di tassi 0%, non è davvero niente male.
Per tale motivo anche se molti scelgono l’oro per proteggere il resto del proprio portafoglio dai rischi e per differenziare l’investimento, non va sottovalutata la capacità dell’oro di produrre reddito. Ma proseguiamo e cerchiamo di capire insieme gli altri vantaggi del “perché investire in oro”.
Oro non solo bene rifugio
Pochissime persone sceglierebbero di investire tutto il loro denaro in oro in quanto è sempre consigliabile creare un portafoglio bilanciato contenente diversi tipi di investimenti. Molti investitori scelgono l’oro proprio per questo motivo, poiché consente loro un ulteriore diversificazione dell’investimento.
Anche se si pensa che queste scelte siano dovute al fatto che il prezzo dell’oro è solitamente inversamente proporzionale a quello dei ai mercati azionari; l’oro cioè sale quando altri mercati scendono. Questo non è del tutto vero. Come abbiamo approfondito nell’articolo sulla doppia natura dell’oro.
Chiarito il perché investire in oro, vediamo il come.
Dopo aver visto il perché investire in oro vediamo il come. Esistono diversi modi per aggiungere oro al proprio portafoglio. Mentre tradizionalmente, agli inizi del secolo scorso, l’oro poteva essere disponibile solo in monete, lingotti o gioielli, l’introduzione delle moderne piattaforme di trading digitale ha consentito un accesso più facile ai mercati dei metalli preziosi.
Le monete d’oro sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e design differenti. Presso rivenditori di metalli preziosi affermati e regolarmente accreditati presso Banca d’Italia, le persone possono acquistare monete in quantità singola o anche in tubi di più monete.
Poiché sono disponibili più dimensioni, alcune delle monete più piccole, come ad esempio i Marenghi, possono rivelarsi una buona scelta per i piccoli risparmiatori per accedere ad un investimento in oro, poiché sono ovviamente più economiche da acquistare rispetto alle monete più grandi e garantiscono la possibilità di frazionare meglio linvestimento, con la possibilità di disinvestire nel tempo anche piccole somme. Inoltre, questa tipologia di monete, se acquistata presso un operatore in oro accreditato, viene acquistata in esenzione IVA.
Non solo monete d’oro
Anche i lingotti d’oro sono disponibili per gli investitori, anche se le grosse barre da 400 once rese popolari attraverso film e media, tendono ad essere fuori portata per molti piccoli investitori. Tuttavia, se sei interessato ai lingotti piuttosto che alle monete, sono disponibili sul nostro sito i lingotti prodotti dalla svizzera Argor Heraeus anche in una gamma di dimensioni più abbordabili per i piccoli risparmiatori, con lingotti più grandi da 1 Kg fino a lingottini da 5 g. I lingotti da 100 grammi a 5 g vengono tutti forniti con dispositivo olografico anti-contraffazione ad un prezzo interessante, anche per l’investitore che si approccia per la prima volta.
Ovviamente, come in tutte le cose esiste un aspetto negativo da valutare. Lo svantaggio di monete e lingotti fisici, rispetto a investimenti meno tangibili come le azioni, è che devi provvedere a custodirli in un luogo protetto, poiché devi assicurarti che siano al sicuro da furti o danni.
Alcuni investitori scelgono di conservare in una cassaforte a casa, mentre altri preferiscono una custodia più sicura (ad esempio presso una cassetta di sicurezza nel caveau della propria banca). Ovviamente occorre considerare un costo per l’affitto della cassetta di sicurezza. Anche se questo potrebbe avere un costo inferiore all’acquisto di una propria cassaforte e anche un costo di assicurazione contro i furti. In ultima analisi, dipende dalle circostanze e dalle preferenze personali.
Come viene valutato l’oro?
Tutte le forme di investimento in oro hanno un prezzo simile, poiché il costo che ti viene addebitato si basa sullo spread applicato al prodotto sommato al valore dell’oro contenuto. Lo spread è una piccola percentuale addebitata sul prodotto rispetto al prezzo dell’oro contenuto, e copre alcuni costi addebitati dal produttore oltre al guadagno dell’operatore. A causa delle economie di scala, i prodotti più piccoli tendono generalmente a costare leggermente di più per la produzione, l’imballaggio e la distribuzione rispetto a quelli più grandi. Ciò significa che lo spread sui prodotti più piccoli tende ad essere maggiore.
Quindi, anche se un lingotto d’oro da 1 g sarebbe più economico di un lingotto d’oro da 100 g (poiché contiene quantità di oro molto diverse), in proporzione la percentuale effettiva addebitata sul lingotto più piccolo, rispetto al prezzo dell’oro che contiene, è leggermente superiore. In parole povere, sarebbe più economico acquistare un singolo lingotto d’oro da 100 g piuttosto che acquistare 20 lingotti d’oro da 5 g. Anche se otterresti la stessa quantità di oro.
Vendere oro
Ovviamente, sia che possiedi monete che lingotti d’oro, verrà il momento in cui potresti volerli vendere per “liquidare” il tuo investimento. Uno degli altri vantaggi dell’oro è che non importa dove ti trovi nel mondo o quale prodotto d’oro possiedi; ci sarà sempre un mercato per questo. L’oro è una delle poche materie prime universalmente riconosciute e apprezzate, e come tale si può vendere ovunque. Noi di Sterlinaoro.it siamo certi di garantirti un ottimo servizio di riacquisto a quotazioni certe e vantaggiose rispetto alla media del mercato.
Torna alla homepage di “investire in oro” – il Blog di Sterlinaoro.it >>>