Una storia affascinante
La Sterlina d’oro, per gli inglesi Gold Sovereign (Sovrano d’oro), è stata associata alla monarchia britannica fin dal 1489, più di cinque secoli fa. Allora fu Enrico VII a richiedere la realizzazione di una “nuova moneta d’oro” per dimostrare la ricchezza e il potere della nuova dinastia Tudor dopo la battaglia di Bosworth. La moneta richiedeva quindi un nome che ricordasse maestà e autorità. Ogni monarca Tudor successivo, Enrico VIII, Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I, continuò a emettere “Sterline d’oro”. Durante i loro regni fino a quando il re Stuart Giacomo I salì al trono. Giacomo, con un’astuta mossa per simboleggiare l’unione delle corone inglese e scozzese, fece creare una nuova monete. La Sterlina d’oro lasciò così il posto a una moneta chiamata “Unite”.
La rinascita della Sterlina d’oro
La nuova Sterlina d’oro rinacque soltanto nel 1817 sulla scia delle guerre napoleoniche, che avevano decimato la monetazione britannica. Sebbene la nuova Sterlina fosse più piccola della sua equivalente Tudor, era altrettanto bella. Sul retro presentava un nuovo disegno, opera dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci, uno dei migliori incisori a lavorare alla Royal Mint. Il disegno di Pistrucci ritraeva San Giorgio che uccide il drago in stile classico. Come tutte le opere d’arte acclamate, resiste ancora oggi e abbellisce ancora il rovescio della Sterlina d’oro classica.
Le nuove varianti apportate al rovescio della Sterlina d’oro
Fin dal regno della regina Vittoria, il design classico e iconico di Pistrucci è stato sempre presente sul retro della Sterlina. Soltanto durante i 70 anni di regno di Elisabetta II, in alcune particolari occasioni e momenti storici il design è stato modificato. Nel 1989, un design del rovescio di Bernard Sindall abbelliva il rovescio della moneta per onorare il 500° anniversario della Sterlina d’oro. Nel 2005, un’interpretazione moderna del design di San Giorgio e del drago è stata presentata per un solo anno, creata dall’artista araldico Timothy Noad.
La Sterlina durante il regno di Elisabetta II
Durante il suo regno durato più di 70 anni, la regina Elisabetta II ha celebrato molti importanti traguardi. Tre di queste occasioni hanno riguardato le celebrazioni del giubileo d’oro, di diamante e di platino, rispettivamente nel 2002, 2012 e 2022.
In ciascuna di queste occasioni, la Sterlina d’oro ha presentato sul retro un disegno diverso, due di questi creati da Timothy Noad rappresentano la stilizzazione dell stemma reale, e uno appartenente allo scultore Paul Day, con una reinterpretazione di San Giorgio e il drago.
il 15 novembre 2022 viene presentata la Nuova Sterlina d’oro di Carlo III
Il 15 Novembre 2022, per celebrare la scomparsa della regina Elisabetta II, è stata presentata l’edizione commemorativa della Sterlina d’oro, in una prima serie speciale limitata a soli 17.000 esemplari PROOF. Andati venduti completamente nell’arco della prima settimana. Questa bellissima moneta presenta un cambiamento nel design del rovescio. Il design creato per l’occasione è opera di Jody Clark, lo stesso artista incisore che ha creato il quinto e ultimo ritratto di conio di Sua Maestà Elisabetta II. Per la Sterlina del Memoriale 2022, il ritratto dettagliato del designer delle Royal Arms appare in un tributo appropriato per rappresentare la vita e l’eredità del monarca regnante più longevo della Gran Bretagna.
Sul dritto compare invece per la prima volta l’immagine di Re Carlo III. Charles Philip Arthur George, l’erede più longevo della storia britannica. Sua Maestà il Re Carlo II è salito al trono alla morte di sua madre l’8 settembre 2022. La successione monarchica segna anche una nuova alba per la monetazione del Regno Unito. La Royal Mint si è messa subito all’opera per svelare al mondo il primo ritratto definitivo di conio del re Carlo III. Il nuovo ritratto abbellisce il dritto della sterlina d’oro commemorativa per la prima volta nella storia della moneta, e Sua Maestà Carlo III diventa l’undicesimo re ad apparire sulla “moneta d’oro più bella e riconosciuta al mondo”.
Per leggere i nostri altri articoli torna al blog investire in oro >>>
Disponibile su Sterlinaoro.it la nuova Sterlina d’oro di Carlo III Memorial Sovereign 2022 in versione bullion.
Un nuovo capitolo nella storia della Sterlina d’oro Britannica
Una nuova era nella storia della sterlina d’oro e della monarchia britannica inizia oggi, con il ritratto di un nuovo monarca che abbellisce il dritto di “The Sovereign”. la Sterlina d’oro, la più conosciuta e apprezzata fra le monete d’oro da investimento. Creato dallo scultore britannico Martin Jennings, il ritratto per il conio ufficiale di Sua Maestà il Re ha ricevuto l’approvazione personale di Carlo III.
Un nuovo design sul rovescio che segue quello del giubileo di Elisabetta.
Per celebrare la scomparsa della monarca regnante più longeva della Gran Bretagna, la bellissima interpretazione di Jody Clark del “Royal Arms”, lo stemma reale della casata Windsor, adorna il retro di questa Sterlina commemorativa coniata come moneta bullion.
Efficienza fiscale
Poiché la sterlina d’oro del memoriale detiene lo status di “investment grade”, è esente da IVA, sia in Inghilterra come anche in Italia ai sensi della legge 7/2000. A differenza della maggior parte delle opzioni di investimento tradizionali. La sterlina d’oro del memoriale, inoltre, nel Regno Unito è esente dall’imposta sulle plusvalenze per merito del suo status di moneta a corso legale.