fbpx
Sterlinaoro.it
Sterlinaoro.it

I Marenghi d’oro da investimento

Marenghi d'oro da investimento

Anche tu hai la possibilità di accedere agli investimenti in oro fisico, puntando sull’acquisto di Marenghi d’oro da investimento.

Sei un piccolo investitore e vuoi mettere al sicuro i tuoi risparmi per proteggerli dall’inflazione? Cerchi anche di avere un minimo rendimento, ma non hai la possibilità di investire grosse somme?

Acquistare i marenghi d’oro da investimento equivale ad acquistare piccoli lingotti d’oro. Senza però doversi fare carico di uno spread molto alto come quello applicato sui lingottini delle stesse dimensioni. E il loro valore, come per i lingotti, dipenderà sempre dalla quotazione dell’oro.

Inoltre, il prezzo contenuto, date le piccole dimensioni, permette di investire piccole cifre anche nel tempo. Senza considerare che, allo stesso modo, si ha la possibilità di liquidare l’investimento in maniera frazionata nel tempo, ogni qualvolta le esigenze familiari lo richiedono.  Anche per le dimensioni ridotte dei marenghi d’oro che li rendono facilmente trasportabili e vendibili.

Un po’ di storia del marengo doro da investimento

Il Marengo d’oro, chiamato anche Napoleone, fu una moneta inizialmente coniata nel 1801 per celebrare la vittoria di Napoleone sull’Impero austriaco nella battaglia di Marengo. Dopo la caduta di Napoleone, il nome Marengo fu esteso a tutte le monete da 20 franchi. Queste monete possono essere acquistate al posto di lingotti d’oro, per i quasi 6,5 grammi di oro 900 che contengono.

In seguito all’istituzione dell’Unione Monetaria Latina, un tentativo ante litteram di unione monetaria europea, il nome Marengo venne esteso a tutte le monete d’oro di pari valore, come le 20 lire italiane e quelle di eguale valore in Belgio in Svizzera e in Austria.

Tutte queste monete, quelle da venti lire o da venti franchi, in oro 900 e dal peso di 6,45 grammi, conservarono il nome di Marengo anche dopo la caduta di Napoleone.

Come sopra detto, i Marenghi furono coniati non solo in Francia, ma anche in Belgio, Spagna, Svizzera, Venezuela, Grecia e in numerosi altri paesi. Anche il Regno d’Italia emise marenghi nel 1861, subito dopo l’Unità.

La Rivoluzione standardizzò tutte le unità di misura utilizzando una base decimale, che in seguito sarebbe stata adottata quasi universalmente come sistema metrico. Da allora in poi, la maggior parte dei paesi che non facevano parte dell’Impero britannico adottarono il “Titolo” (cioè il grado di purezza del metallo prezioso) pari a 900 millesimi per ogni moneta d’oro emessa. L’oro puro quindi contenuto nel marengo corrisponde a 5,80 grammi. A questo sistema si adeguarono anche gli Stati Uniti.

Il Marengo fino a quando fu coniato?

Nonostante la sconfitta di Napoleone nella battaglia di Waterloo del 1815, il Marengo sopravvisse, di nome e di fatto, fino allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914. Sul dritto comparsero sempre i volti dei vari re succedutisi.

I marenghi d’oro hanno un rapporto fisso tra valore facciale e peso dell’oro contenuto. Tale valore è pari allo 0,32258 grammi di oro a titolo 900 per ogni franco o lira.

La parità aurea delle monete napoleoniche fu adottata dall’Unione Monetaria Latina nel periodo dal 1866 al 1927. Gli altri quattro paesi membri dell’Unione (Belgio, Grecia, Italia e Svizzera) emisero marenghi d’oro e d’argento con dimensioni, finezza e valori equivalenti a quelli dei marenghi francesi.

Il Marengo Italiano

ll Marengo d’oro italiano è stato coniato dalla Zecca Italiana fra il 1861 e il 1897. Presenta sul dritto, l’immagine del Re Vittorio Emanuele II o Re Umberto I. Sul rovescio, invece, presentano lo stemma sabaudo contornato dal collare dell’Annunziata con rami di alloro.

Il Marengo d’oro da investimento è, da sempre, una delle più popolari monete tra gli investitori italiani.

E’ ancora oggi tra le monete più popolari in circolazione, perché può essere sia una moneta da collezione per gli appassionati, sia un valido ed interessante investimento in oro.

Acquistare Marenghi d’oro vuol dire puntare ad un investimento a medio e lungo termine. Questo perché il valore dell’oro è soggetto a fluttuazioni continue e ha sempre garantito apprezzabili rendimenti solo sui medi e lunghi periodi.

Caratteristiche fisiche dei Marenghi d’oro da investimento

Massa: 6,4516 grammi

Diametro: 21 mm

Spessore: 1,3 mm

Contenuto: 0,1867 once d’oro

Titolo in oro: 900/000

Cosa determina il valore di un Marengo d’oro ?

Il Marengo, o Napoleone, ha un valore nominale di 20 franchi, ma il valore intrinseco di questi mini-lingotti d’oro è molto più alto del valore nominale. Il vero valore deriva sia dal prezzo spot dell’oro che dall’offerta disponibile e dai livelli di domanda che ci sono sul mercato.

Questo indica che è il valore intrinseco del Marengo a determinare il suo prezzo di mercato. Il prezzo di mercato rappresenta il valore effettivo della moneta.

Queste monete, inoltre, godono solitamente di uno spread più conveniente e significativo rispetto a quelli applicati su altre monete o sui lingottini dello stesso peso, che permette di recuperare in un tempo più breve il costo dell’investimento.

Dove acquistare i marenghi?

I marenghi possono essere acquistati come investimento e come tale sono esenti da IVA ai sensi della legge 7/2000.

Su Sterlinaoro.it è possibile acquistare i marenghi d’oro ad un prezzo fra i più convenienti del mercato, anche in quantitativi consistenti.

Se decidi di acquistare dei marenghi d’oro comuni, è come se tu acquistassi lingotti d’oro; il risultato economico, infatti, resta pressocché immutato. Inoltre, se acquisti marenghi comuni, poco importa anche il grado di conservazione. Quello che conta è il loro contenuto di oro puro. L’oro è un investimento sicuro e investire in piccoli lingotti d’oro come i Marenghi, permette di avere la sicurezza di un investimento stabile, ma anche la certezza di poter avere, se ce ne fosse bisogno, un’immediata liquidità, perché come abbiamo già detto le monete sono facilmente vendibili.

Investi adesso nei marenghi d’oro >>>

Torna alla hompage del blog di Sterlinaoro.it “investire in oro” >>>

Sterlinaoro.it Recensioni
Lingotti d'oro Argor Heraeus - Bullion999

Articoli recenti

Quotazione Oro prezzo di borsa

Aggiornata al 1 dicembre 2023 ore 10:00

60.33 €/g

Vendi e Acquista

Investi in Sterline Oro,
Monete e Lingotti d'Oro

Link utili:

The Royal Mint

The London Bullion Market Association

World Gold Council

Disciplina del mercato dell’oro