La 100 sterline Britannia d’oro e la rappresentazione allegorica della Britannia.
Sul retro della moneta Britannia d’oro si può ammirare la personificazione allegorica femminile della Gran Bretagna, dell’Impero britannico o del Regno Unito. Proprio come l’Italia turrita per la Repubblica italiana o la Marianne per la Repubblica francese. Si riferisce originariamente, con molta probabilità alla Dea Britannia, divinità venerata dalle antiche popolazioni celtiche. E’ stata una figura popolare sin dal 1° secolo d.C. Lo stesso imperatore Adriano ne fece coniare l’effige sulla monetazione in uso nelle colonie romane a sud del vallo che portava il suo nome.
La Britannia figura allegorica
La raffigurazione femminile della Britannia è stata anche associata alla figura di Boudicca o Boudicea. Una regina della tribù degli Iceni che, durante la dominazione romana in Britagna, riuscì a riunire diverse tribù celtiche. Iniziò in una guerra contro l’impero che causò forti perdite fra i romani. Tuttavia la prima rappresentazione della Dea su una moneta nell’età moderna risale al 1672 quando compare sulle monete britanniche farthing (la moneta da 1/4 di penny). Da quel momento in poi è rimasta a una figura fissa, apparendo sui penny emessi da ogni monarca sin dal 1797.
Nel corso degli anni l’immagine della Britannia ha subito diverse rivisitazioni. La lancia che originariamente portava nella mano destra è stata sostituita da un tridente. Al suo fianco è comparso un leone (animale che i celti non conoscevano) a simboleggiare la forza e la potenza della nazione Britannica.
La Storia della Britannia d’oro
La moneta da investimento conosciuta come Britannia d’oro è stata coniata la prima volta nel 1987. Aveva il titolo di 22 carati (stesso standard delle più conosciute Gold Sovereign o sterlline d’oro). Per darle una funzione maggiormente indirizzata verso le monete da investimento dal 2013 viene coniata con titolo 24 carati (999,9 ‰) assumendo così la funzione di vera e propria moneta “lingotto”.
La Britannia d’oro oggi viene coniata in diversi formati, i più conosciuti e utilizzati come monete da investimento sono:
La 100 £ Britannia d’Oro da 1 oz (31,10 g peso lordo di cui 31,10 g di oro puro; diametro mm 22,69),
La 50 £ Britannia d’Oro da 1/2 oz (15,55 g peso lordo di cui 15,55 g di oro puro; diamtro mm 27),
La 25 £ Britannia d’Oro da 1/4 di oz (7,77 g peso lordi di cui 7,77 g di oro puro; diametro mm 22,05 ).
Caratteristiche della Moneta
La faccia anteriore della moneta, attualmente prodotta per il 2022, raffigura il profilo destro della Regina Elisabetta II con la scritta ELISABETH II.D.G.REG.F.D. Acronimo di “Dei gratia regina, Defensor Fidei” (“Per grazia di Dio, Regina, Difensore della Fede”) e il valore nominale di 100, 50 o 25 POUNDS.
Pe il 2023 si aspetta la nuova coniazione con l’effige del profilo sinistro di re Carlo III.
Sul retro della moneta è raffigurata la figura allegorica della Dea Britannia realizzata dall’artista Philip Nathan. L’iconica figura, con la sua eleganza e maestosità calma una tempesta. Intorno è incisa la scritta BRITANNIA, il peso della moneta (10Z), il titolo (‘999) e l’anno di coniazione.
La struttura della nuova Britannia d’oro è stata realizzata per la prima volta utilizzando una serie di accorgimenti nella fase di coniatura che ne rendono molto difficoltosa la falsificazione. Si tratta di quattro caratteristiche di sicurezza avanzate.
Creata dallo stesso team di specialisti della Royal Mint che ha creato la moneta da £ 1 a 12 facce del Regno Unito, nota come “la moneta più sicura del mondo”, la moneta d’oro Britannia 2022 presenta una tecnologia di sicurezza innovativa che la rende la moneta visivamente più sicura al mondo.
La Moneta d’oro più sicura al mondo
Coniata in oro fino 999,9 la rappresentazione della Britannia di Philip Nathan è più bella che mai su questa moneta d’oro. Nella parte inferiore sinistra del disegno, sotto l’abito fluente di Britannia, un tridente rappresenta la sua storia navale. Quando l’osservatore cambia prospettiva, questo tridente diventa un lucchetto, sottolineando la natura sicura della moneta. L’animazione della superficie riflette il movimento delle onde e dettagli raffinati come la bandiera dell’Unione sullo scudo della Britannia sono stati accuratamente evidenziati nella finitura della moneta. Queste caratteristiche di sicurezza aggiuntive decorano e proteggono la moneta, proprio come afferma il micro-testo che delimita il disegno: “Decus et Tutamen”, che si traduce come “Un ornamento e una salvaguardia”.
La Britannia d’oro da 2 Oz Proof, orgoglio italiano.
Nel 2022 la Roial Mint ha anche realizzato una bellissima variante della Britannia d’oro a tiratura limitata. Una moneta proof del peso di 2 Oz. e del valore facciale di 200 £. Vogliamo parlare nello specifico di questa Britannia d’oro perché la consideriamo un vanto e un orgoglio per la nostra nazione. Per la prima volta, dopo più di due secoli, dai tempi di Benedetto Pistrucci, che realizzo il famoso San Giorgio sul retro della Sterlina d’oro, un’artista italiana firma il disegno sul retro della più importante moneta da investimento del Regno Unito.
Il design delle monete Britannia 2022 è ispirato al celebre dipinto di Gustav Klimt del 1905 “Le tre età della donna” e presenta una Britannia che passa dall’infanzia alla maturità.
È la prima volta in assoluto che Britannia viene raffigurata in tre declinazioni su una medesima moneta del Regno Unito e questa inedita, elegante rappresentazione è stata creata dall’artista scultrice e medaglista italiana Sandra Deiana.
La moneta è realizzata con una tecnologia laser all’avanguardia per incorporare nel conio i minimi dettagli. Questo design unico conserva il fascino classico della Britannia, pur mostrando una visione moderna e inedita, frutto del grande talento di un’artista italiana.
Acquista adesso la Britannia d’oro, vai alla scheda della moneta >>>