Sterlinaoro.it

È una buona idea tornare al gold standard?

gold standard conviene ancora oggi?

Ormai abolito da diversi decenni, il Gold Standard o Sistema aureo torna a essere preso in considerazione da molti economisti. Attualmente numerosi investitori fanno previsioni al ribasso sull’oro. Alcuni sostengono che il futuro degli investimenti sia rappresentato dalle monete digitali come i Bitcoin, mentre altri ritengono che continui a risiedere nelle azioni.

Qual’è oggi il sentiment sull’oro

Ciò ha persino spinto alcuni investitori a vendere il proprio oro fisico, considerandolo un asset non redditizio al giorno d’oggi. Ma se nell’economia odierna l’oro è considerato un bene arcaico e di scarsa importanza, perché la classe media ha tratto la maggior parte dei propri profitti durante la bicentenaria regola del gold standard?

La classe media statunitense ha raggiunto il massimo della prosperità durante gli anni ’60, quando il gold standard era ancora in essere.
In un recente articolo pubblicato da BullionVault Italy, la classe media è descritta come persone che hanno la capacità di possedere beni rifugio come i metalli preziosi. Un rapporto reddito-spesa pari almeno al 6%, e una rilevante porzione del proprio patrimonio, pari al 25 – 50%, investito in un immobile.

Durante gli anni ’60, le famiglie della classe media possedevano quanto appena detto, inclusi piani di assistenza sanitaria, denaro da investire nelle rette universitarie dei figli e un tasso di risparmio sul reddito pari al 10-15%.

Vantaggi del Gold Standard

Il gold standard si è dimostrato capace di garantire un’economia stabile e fiorente non solo negli USA. Nel 17° secolo, l’economia sostenuta dall’oro della Banca di Amsterdam è stata altresì la ragione per cui i Paesi Bassi furono in grado di espandere i propri domini. Anche per questo motivo, attualmente, il Paese viene considerato una delle nazioni più ricche del mondo.

Anche la prosperità dell’Italia durante il Rinascimento può essere attribuita al gold standard. In quell’epoca, i titoli aurei della Banca di Genova venivano scambiati ad un rendimento del 3% e scadenza perpetua per centinaia di anni.

L’antica Roma non ha vissuto la prosperità economica sino al regno dell’Imperatore Augusto. Il Paese fu in grado di sperimentare l’opulenza solo quando il fondatore dell’Impero romano decise di impiegare per la propria economia un sistema di scambi basato sull’oro e sull’argento.

La verità è che 1 dollaro dei primi del 1900 corrisponde a circa 23 dollari attuali. Ciò significa che, nel corso dell’ultimo secolo, gli USA hanno avuto un tasso di inflazione vertiginoso pari a circa il 2300%. Il piano dell’ex presidente statunitense Nixon di frenare l’inflazione rimuovendo il gold standard, ovviamente, è fallito, visto che il tasso di inflazione del Paese è ancora alto.

Quindi, prima di catalogare il prezioso metallo giallo come nient’altro che un apprezzato fermacarte, gli investitori dovrebbero imparare di più sulla storia del gold standard e sul perché, ai giorni nostri, per le valute sia importante essere legate ad esso.

(BullionVoult– 30 giugno 2014)

Per leggere i nostri altri articoli torna al blog investire in oro >>>

Sterlinaoro.it Recensioni
Lingotti d'oro Argor Heraeus - Bullion999

Articoli recenti

Quotazione Oro prezzo di borsa

Aggiornata al 4 giugno 2023 ore 03:26

58.46 €/g

Vendi e Acquista

Investi in Sterline Oro,
Monete e Lingotti d'Oro

Link utili:

The Royal Mint

The London Bullion Market Association

World Gold Council

Disciplina del mercato dell’oro