fbpx
Sterlinaoro.it

Le campagne vaccinali e il prezzo dell’oro: previsioni per il 2021

campagne vaccinali e prezzo dell'oro

Molti investitori si chiedono se l’avvio delle campagne vaccinali per contrastare l’epidemia di Covid-19 influenzerà sensibilmente il prezzo dell’oro. Causando un rallentamento della sua corsa, se non addirittura un’inversione di tendenza. In realtà sono molti gli aspetti da valutare e tenere in considerazione. Vediamo quali sono i fattori fondamentali e come possono influenzare la quotazione dell’oro.

Importanza delle campagne vaccinali sull’andamento del prezzo dell’oro

Per capire quanto sia stato importante l’avvento del Covid-19 e come potrà evolvere l’incidenza della pandemia sul mercato dell’oro dobbiamo, per un momento, tornare ai primi cinque mesi dello scorso anno. A metà marzo, in piena pandemia da coronavirus, c’è stato un vero e proprio collasso del prezzo dell’oro prima dell’inizio delle campagne vaccinali. Il motivo è molto semplice: tanti investitori istituzionali, travolti dal crollo delle borse mondiali, si sono trovati di colpo nella necessità di realizzare liquidità ed hanno quindi avviato un importante e massiccio quantitativo di vendite di oro, fattore che ha determinato un forte calo della quotazione.

Sono bastate poche settimane, però, per riguadagnare i valori precedenti, fino a registrare, a metà maggio, un rialzo del 13% rispetto all’inizio dello stesso anno.

Veniamo alla situazione attuale. Già dal mese di novembre 2020, appena si è diffusa la notizia che le principali case farmaceutiche erano nelle condizioni di dare avvio ad una massiccia produzione dei vaccini, la quotazione dell’oro ha iniziato una lenta discesa. Questo perché la notizia, insieme ai dati sulle previsioni per l’economia, ha dato un’iniezione di fiducia ai mercati, causando la momentanea inversione di tendenza dell’oro.

La situazione critica iniziale delle campagne vaccinali

Dai primi di marzo stiamo assistendo ad una sensibile ripresa della quotazione dell’oro. Questo perché le campagne vaccinali in tutta Europa non stanno procedendo come sperato. Le difficoltà organizzative e i ritardi da parte delle case farmaceutiche stanno prolungando i tempi di definizione. Contestualmente i dati sulla Pandemia non sono incoraggianti. Il trend dei contagi diminuisce molto più lentamente di quanto sperato e il numero di decessi continua ad essere elevato.

Le maggiori misure restrittive messe in campo in questo ultimo mese si protrarranno certamente per tutto aprile, e stanno ulteriormente mettendo in difficoltà le attività produttive, con un ulteriore rallentamento per l’economia.

Le misure di sostegno economico aumentano il debito pubblico

I governi, inoltre, stanno attivando nuovi interventi di sostegno economico che vanno ad aumentare sensibilmente il debito pubblico degli stati e dalle banche centrali arrivano notizie di un mantenimento dei tassi di interesse prossimi allo zero che potrebbe proseguire fino ai primi mesi del 2022.

Questo contesto certamente non dà forza ai mercati che si mantengono in un clima di incertezza, con il forte rischio anche di possibili speculazioni.

Per questo motivo si sta assistendo ad una ripresa degli acquisti di oro da parte degli investitori istituzionali, che stanno operando nella direzione di un rafforzamento degli investimenti a garanzia del capitale.

Potremmo quindi assistere nelle prossime settimane ad una netta ripresa del mercato dell’oro.

Il prezzo dell’oro sale quando i tassi di interesse scendono

L’oro è una merce piuttosto ciclica e il suo prezzo aumenta quando i tassi di interesse scendono o rimangono bassi per un lungo lasso di tempo, come nel periodo che stiamo vivendo ora. Per quanto detto sopra, ci troviamo in una situazione molto favorevole per il metallo giallo, al di là degli attuali rapidi cambiamenti di prezzo, poiché i tassi di interesse sono vicini allo zero. E le banche centrali hanno in programma di mantenerli vicini allo zero fino al 2022 per aiutare l’economia a riprendersi dalla pandemia.

Il fondo americano WisdomTree Investments, con sede a New York, ha elaborato le sue previsioni sull’andamento della quotazione dell’oro nei prossimi mesi del 2021 partendo dalla importante domanda registrata a metà del 2020. Il fondo americano vede nell’attuale forte incertezza economica la ragione per cui gli investitori (parliamo di quelli istituzionali soprattutto, ma non solo) vedono nell’acquisto di oro la soluzione migliore per coprire i ribassi degli asset ciclici, come ad esempio le azioni, previsti per tutto il 2021. Del resto, le previsioni negative sull’economia mondiale, sempre a causa di Covid-19, sono state confermate anche dal Fondo Monetario Internazionale e dalle analisi dei principali istituti bancari al mondo. Tutti gli attori in gioco concordano, nelle loro opinioni, sulla previsione di un forte crollo del prodotto interno lordo globale, così come dei consumi, frutto della disoccupazione generata dal coronavirus.

Insomma, i problemi dell’economia mondiale stanno portando ad una forte richiesta d’oro sul mercato e questo andamento dovrebbe continuare anche per tutto il 2021. Vista anche la lentezza con cui si sta procedendo nell’uscita dalla pandemia di Covid-19.

(PXL OÜ – 10 aprile 2021)

Per leggere i nostri altri articoli torna al blog investire in oro >>>

Sterlinaoro.it Recensioni
Lingotti d'oro Argor Heraeus - Bullion999

Articoli recenti

Quotazione Oro prezzo di borsa

Aggiornata al 25 settembre 2023 ore 18:00

58.22 €/g

Vendi e Acquista

Investi in Sterline Oro,
Monete e Lingotti d'Oro

Link utili:

The Royal Mint

The London Bullion Market Association

World Gold Council

Disciplina del mercato dell’oro