Bullion999.it dove comprare lingotti oro

Oro oggi – Analisi e Valutazioni

Oro oggi, analisi e valutazioni

Analisi e valutazioni oro oggi - 3 marzo 2023

Oro oggi, sarà il nome di questa rubrica che presenterà ogni mese una analisi complessiva dell’andamento del prezzo dell’oro con le nostre valutazioni. 

La situazione nei mesi precedenti

Nel corso del mese di febbraio 2023 il prezzo dell’oro si è mantenuto al di sopra del valore che i maggiori analisti hanno definito come “il supporto a 1.800 dollari/oncia” per fine febbraio. Toccando il primo marzo la punta di 1.837 dollari/oncia, nonostante il rafforzarsi del dollaro americano e il posizionamento ai massimi del trimestre dei rendimenti obbligazionari. Le nuove tensioni geopolitiche e il perdurare degli acquisti di lingotti da parte della Cina hanno fatto il resto.

Il prezzo dell’oro oggi si è attestato a 1.848 dollari l’oncia dopo essere sceso a inizio settimana fino a 1.807 dollari/oncia. 

l’oro oggi in Euro nel mercato Europeo

Il valore dell’oro oggi in Euro, invece, ha perso l’8% dal massimo di marzo 2022 di 2.026 Euro/oncia, anche a causa del rafforzarsi del Dollaro statunitense, dopo che a Febbraio la Federal Reserve statunitense ha alzato il suo tasso di interesse di riferimento per l’ottava volta consecutiva, dichiarando che non prevede tagli ai tassi nel 2023. attestandosi oggi a 1.744 €/Oz.

Tuttavia molti analisti ritengono difficile il raggiungimento della soglia minima di 1.800 $/Oz per il perdurare della forte crisi geopolitica da molti sottovalutata. E dalla forte domanda di Oro da parte delle Banche centrali, soprattutto di quelle asiatiche e mediorientali.

La forte influenza del mercato cinese

La forte domanda di oro in Cina dovrebbe perdurare nelle prossime settimane, dal momento che gli investitori sono sempre più orientati verso beni rifugio a causa delle alte tensioni geopolitiche.
La tensione tra Stati Uniti e Cina è aumentata lo scorso fine settimana quando la delegazione cinese al G20 si è rifiutata di unirsi alle altre nazioni nella condanna alla Russia nel primo anniversario della sua invasione dell’Ucraina. Dopo l’episodio del pallone spia cinese e i divieti imposti sull’accesso a TikTok, il famoso social media cinese, dai dispositivi governativi e dai campus universitari statunitensi.

Come influisce l’economia statunitense

Sul fronte economico, pesano le recenti dichiarazioni della Federal Reserve in merito alla forte possibilità di una imminente recessione dell’economia statunitense, data oggi sopra il 60%.

L’indice globale delle borse (MSCI All-World) è salito dello 0,3% prima dell’apertura delle borse americane di lunedì e dopo aver registrato un forte calo settimanale e aver perso oltre il 5% dai massimi di sei mesi di inizio febbraio.

Come abbiamo detto sopra, l’oro oggi sta ancora tenendo sopra i 1.800 dollari. Questo, nonostante il dollaro sia così forte e i tassi di interesse elevati. La causa potrebbe essere dovuta in parte alla forte domanda di oro fisico in Cina e certamente anche al perdurare degli acquisti da parte delle banche centrali.

L’operato delle Banche centrali

Gli acquisti di oro fisico in lingotti delivery da parte delle banche centrali sono ripresi nel 2023 in continuità con il 2022. I dati sono aggiornati al 31 gennaio e vedono, nel primo mese del corrente anno, un aumento delle riserve da parte delle banche centrali che hanno aggiunto collettivamente 31 tonnellate nette alle riserve auree globali.

La Banca centrale europea (BCE) ha registrato un aumento di quasi 2 t delle sue riserve auree a gennaio, ma in realtà non si tratta di un vero e proprio acquisto. L’aumento è infatti da mettere in relazione all’adesione della Croazia all’unione monetaria europea, che prevede nella procedura il trasferimento alla BCE di una quota delle riserve di oro, come parte di un più ampio trasferimento di attività di riserva.

L’attenzione su questo settore del mercato dell’oro da parte delle principali società di analisi è stata intensa in questi mesi, a causa del livello record di acquisti dalle banche centrali nel 2022. Molti investitori in oro, istituzionali e no, si chiedono oggi se le banche centrali continueranno a sostenere questa forte domanda di oro fisico.

L’analisi del World Gold Council sul mercato dell’oro oggi.

In merito a questo aspetto, riportiamo quanto dichiarato dal World Gold Council: “Guardando avanti, vediamo pochi motivi per dubitare che le banche centrali rimarranno positive nei confronti dell’oro e continueranno ad essere acquirenti netti nel 2023. Tuttavia, ci rendiamo conto che è molto difficile da prevedere, come anche evidenziato dalle nostre aspettative all’inizio del 2022. Ma è anche ragionevole ritenere che la domanda della banca centrale Europea nel 2023 potrebbe faticare a raggiungere il livello dello scorso anno. I buoni dati di gennaio che abbiamo finora ci danno pochi motivi, almeno in questo momento, per deviare da questa prospettiva”. L’analisi del WGC è basata sui dati del Fondo Monetario Internazionale, integrati con i dati delle rispettive banche centrali, dove disponibili e non comunicati dall’FMI al momento della pubblicazione.

Tutte le valutazioni fatte in precedenza in questa analisi riportano ad un contesto complessivo che vede oggi una tendenza del prezzo dell’oro, sul medio e lungo periodo, comunque in crescita, soprattutto sul mercato Europeo. Come possiamo vere dal nostro grafico.

oro oggi 3 marzo 2023

La tendenza è ancora verso un rialzo che pensiamo, nei prossimi mesi tenderà a rallentare, mantenedosi comunque sul medio periodo. La nostra valutazione è sicuramente verso l’acquisto di lingotti e monete in oro fisico. Gli investitori che non hanno necessità di liquidità immediata potranno attendere, e seguire il nostro grafico per decidere nelle prossime settimane per una eventuale vendita.