fbpx
Bullion999.it dove comprare lingotti oro

investire in lingotti d’oro

vendita oro 24 carati al dettaglio

Investire in lingotti d’oro:
ecco perché ha un’importanza strategica

Investire in lingotti d’oro può rappresentare oggi un asset strategico da non sottovalutare.

Investire in lingotti d’oro

Un’analisi attenta della performance degli investimenti oro fisico negli ultimi 10 anni evidenzia quanto l’oro abbia mantenuto nel tempo il suo potere di acquisto, garantendo anche dei cospicui rendimenti aggiuntivi.

Investire nell’oro viene ormai da molti considerato fra gli strumenti finanziari irrinunciabili. È giusto investire in oro? In che percentuale? Ma soprattutto perché investire in oro?

Perché investire nel lingotto d’oro?

Investire in oro conviene? Se sì, come investire in oro fisico? Quanto del mio portafoglio di risparmi dovrei investire in oro? E soprattutto qual è la forma più vantaggiosa di investimento in oro?

Queste sono le domande che i risparmiatori si pongono più spesso. L’oro è sicuramente oggi fra gli asset di investimento più seguiti e discussi. Un asset strategico che non può mancare in un portafoglio di investimenti.

Per capire quale sia davvero il vantaggio dell’oro come asset di investimento occorre soffermarsi un momento ad analizzare con più attenzione le sue caratteristiche e le sue interazioni con il mercato.

La caratteristica più importante dell’oro fisico da investimento è data dalla sua doppia natura come asset strategico. L’oro può essere considerato sia un investimento ciclico (cioè che segue l’andamento generale medio dei mercati) sia un investimento anticiclico o “difensivo” (cioè, in linea di massima, inversamente proporzionale all’andamento medio dei mercati).

La doppia natura dell’oro

Può sembrare un controsenso, ma andiamo a vedere meglio di cosa si tratta e perché parliamo di doppia natura dell’oro.

Quando si parla di lingotti d’oro da investimento, o di investire oro all’interno di un portafoglio di risparmi, si parla sempre degli aspetti legati alla salvaguardia del capitale. Si dice che “l’oro è il bene rifugio per eccellenza”, che quando i mercati crollano l’oro è l’unico asset che garantisce il potere d’acquisto dei propri risparmi. Tutto vero, tutto questo attiene all’aspetto “anticiclico” o “difensivo” di un investimento in oro.

Ma l’oro è molto di più. L’oro è un componente importantissimo per l’industria tecnologica ed elettronica. Entra a far parte come componente fondamentale dei circuiti elettronici, dei microprocessori, di sensori e rivestimenti protettivi nell’industria aerospaziale.

E non dimentichiamo il grande mercato dell’artigianato e dell’industria orafa, l’oro resta il più importante componente delle leghe preziose che vengono utilizzate nella produzione di gioielli.

Per questo motivo più volte negli anni abbiamo assistito a grossi movimenti di acquisto di oro anche durante i periodi di crescita dei mercati. Se l’economia generale va bene e il denaro circola l’industria tecnologica ne beneficia, così come il mercato dell’oreficeria, soprattutto in mercati come quello cinese e indiano, dove la gioielleria in oro è molto richiesta e apprezzata.

Per questo motivo, come si è più volte verificato, ci possiamo trovare davanti ad una crescita del prezzo del lingotto d’oro anche quando l’economia generale va bene, è in ripresa e le borse sono in fase di rialzo.

Altre caratteristiche peculiari dell’oro

L’oro fin dall’antichità è fra le più importanti e preziose materie prime presenti sul pianeta. Proprio perché rientra fra le materie prime, nonostante nei brevi periodi il suo prezzo può essere soggetto a forti oscillazioni, ha una caratteristica molto particolare ovvero quella di non poter mai raggiungere un prezzo inferiore ai costi necessari per la sua estrazione, a differenza delle azioni che, ad esempio, possono arrivare a valere “zero” se interviene il fallimento dell’azienda che le ha emesse.

In altre parole, il valore dell’oro, ovvero ciò che con esso si può acquistare in merci o servizi, è rimasto piuttosto stabile nel tempo. A noi di Bullion999.it piace fare l’esempio di un abito da uomo di buona fattura che nel XVI secolo in Inghilterra al tempo di Re Enrico VIII si acquistava con un’oncia d’oro: ebbene ancora oggi un abito da uomo di sartoria ha un prezzo corrispondente al valore di un’oncia d’oro.

Come procedere quando si decide di investire in oro

Vediamo adesso come procedere quando si decide di effettuare degli investimenti in oro e quali sono le scelte migliori rispetto alle diverse esigenze.

Gli aspetti da tener presente per decidere quale sia la scelta migliore per un investimento in oro sono fondamentalmente i seguenti:

  • il capitale che si vuole investire;
  • la durata presumibile dell’investimento;
  • l’eventuale frazionabilità dell’investimento;
  • la frazionabilità della liquidazione dell’investimento;

Sono questi gli aspetti che influenzano primariamente la scelta del tipo di investimento da effettuare, che, parlando di oro fisico, può essere suddiviso in due categorie:

Investimento in lingotti o in monete d’oro?

Per investire in lingotti d’oro, occorre tener presente che il lingotto d’oro non è frazionabile; pertanto, occorre decidere bene a monte il taglio dei lingotti da acquistare al fine di poter rendere l’investimento frazionabile secondo le proprie esigenze. Ad esempio, se si decide di acquistare un lingotto da 1 kg, bisogna essere coscienti del fatto che quando si deciderà di disinvestire, questa operazione interesserà necessariamente l’intero investimento.

Sebbene sia possibile acquistare lingotti d’oro di pochi grammi, l’investimento non è in genere redditizio poiché, più il lingotto è piccolo più lo spread applicato dai rivenditori è elevato. Questo è dovuto principalmente al fatto che i costi di produzione di un lingotto che sia da 1 kg o da 10 g sono pressoché gli stessi.

Per cui i lingotti da prendere in considerazione per investire, che possano garantire una discreta redditività almeno a 5 anni sono quelli di peso minimo di 100 g.

Se l’importo che vogliamo investire è inferiore a quello necessario ad acquistare lingotti di questo formato, allora è consigliabile puntare sulle monete d’oro che normalmente hanno rendimenti migliori.

Analizzando i prezzi sul mercato dei lingotti, occorre quindi sempre tenere in considerazione che l’acquisto di un lingotto d’oro è tanto più conveniente quanto è più pesante.

Tuttavia, questo margine di differenza non è rigido per lingotti dello stesso peso. Sullo spread applicato, l’operatore può agire autonomamente in funzione della domanda del mercato.

È bene quindi, se si vuole procedere ad investire in lingotti d’oro, in fase di acquisto valutare bene gli spread applicati dagli operatori facendo un confronto rispetto alla concorrenza. Più basso è lo spread più remunerativo sarà l’investimento.

Le monete d’oro

L’investimento in monete d’oro è sicuramente indicato quando si vogliono investire piccole somme magari anche con acquisti periodici. Occorre però fare molta attenzione, non tutte le monete e le medaglie commemorative che sono in circolazione rientrano nella definizione di “oro monetato da investimento”. quest’ultimo, infatti viene definito dalla legge 7/2000, che regolamenta il commercio di oro.

Sono definite tali “tutte le monete di titolo pari o superiore a 900 millesimi, coniate successivamente al 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel loro paese di origine”. Per monete a “corso legale” si indicano quelle monete che nel loro paese di origine sono moneta corrente utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi.

Questa definizione esclude dall’oro monetato da investimento tutte le medaglie commemorative, tutte le riproduzioni in oro di titolo inferiore a 900 millesimi (esempio: la serie della lira riprodotta in oro dalla zecca dello stato, che ha titolo 750/000 e che quindi non essendo oro da investimento viene venduta con il carico IVA), tutte le monete di conio anteriore al 1800 che quindi sono considerate “antiche” e trattate secondo le normative previste per i beni storici.

È possibile trovare un listino delle principali monete da investimento sul nostro portale Sterlinaoro.it

I nostri esperti sono sempre disponibili per una consulenza gratuita, chiamando lo 0240031818 o compilando il form che trovi sulla pagina contatti.

Torna alla pagina principale di Bullion999 >>>

Sterlinaoro.it Recensioni

Quotazione Oro prezzo di borsa

Aggiornata al 25 settembre 2023 ore 18:56

58.19 €/g
Lingotti d'oro Argor Heraeus - Bullion999

Vendi e Acquista

Investi in Sterline Oro,
Monete e Lingotti d'Oro